i nuovi corsi 2020-2021

L’arte di educare alla musica

secondo la Music Learning Theory
di Edwin Gordon

Corsi accreditati MIUR. È possibile iscriversi usufruendo della Carta del Docente.

Un doppio percorso formativo rivolto a musicisti e insegnanti di musica, direttori di coro e di orchestra, i quali intendano approfondire e affinare i propri strumenti per creare progetti di educazione e di didattica musicale efficaci nelle diverse fasce d’età.

Il corso ha una parte Fondamentale comune e due percorsi specialistici:
Educazione Musicale 0-6 e Educazione e Didattica Musicale 6+. Ogni percorso ha due livelli.

Scegli tu

È possibile frequentare i tre livelli (fondamentale, 1 e 2) in momenti diversi, ma necessariamente entro 3 anni.
Per accedere al livello successivo è indispensabile partecipare al livello che lo precede.
Il Livello Fondamentale è comune ad entrambi i percorsi.
A fine completamento di ogni livello viene rilasciato un attestato di partecipazione.

Music Learning Theory: l’intero processo di apprendimento musicale

fondamentale

Per la prima volta in Italia si offre all’insegnante e al musicista la possibilità di conoscere l’intero processo di  apprendimento musicale secondo la Music Learning Theory e di approfondire le proprie conoscenze a livello di psicologia dello sviluppo e di relazione educativa. Nei 5 incontri del percorso fondamentale conosceremo i principi fondamentali della MLT e conosceremo i concetti di Guida Informale, stile educativo musicale per la prima infanzia e l’età prescolare, e di Istruzione Formale dell’età scolare. Scopriremo tutte le possibili declinazioni del concetto  gordoniano di Audiation. Vivremo, inoltre, esperienze d’apprendimento musicale fondamentali al fine di acquisire gli strumenti principali che permettono di costruire il dialogo musicale col bambino. Conosceremo modi e metri immergendoci nella verticalità delle strutture armoniche e ritmiche di canti con e senza parole. Familiarizzeremo con il concetto di pattern e la funzione che essi assumono nel processo educativo e  didattico. Ci confronteremo sui significati dell’esperienza musicale a tutte le età e su cosa significhi imparare la musica. Protagonisti di ogni esperienza saranno corpo, voce, respiro e movimento.

L’Audiation Preparatoria
nel bambino dalla nascita
ai 6 anni

educazione musicale 0-6

Nei due livelli di questo percorso specialistico conosceremo i processi di apprendimento musicale che conducono il bambino, attraverso un percorso che inizia nei primi mesi di vita, a esprimersi musicalmente con intonazione accurata e senso ritmico consistente: L’audiation preparatoria, con i suoi tipi e stadi. Ci metteremo in gioco in prima persona, imparando canti in vari modi e metri, armonizzando e giocando col ritmo. La voce, il corpo in movimento
saranno strumenti privilegiati del nostro percorso formativo che ci permetteranno di costruire una relazione educativa efficace col gruppo dei bambini e col nostro gruppo in formazione. Conosceremo i pattern e scopriremo il loro ruolo nella costruzione del dialogo musicale all’interno dello stile educativo della guida informale gordoniana.

Lo sviluppo dell’Audiation
nei processi di conoscenza
musicale in età scolare

educazione e didattica musicale 6+

Durante i due livelli del percorso, approfondiremo i pilastri teorici che sostengono le proposte didattiche per l’età scolare basate sulla Music Learning Theory. Impareremo un repertorio di brani a più voci e le procedure più efficaci per insegnarli. Entreremo nel mondo delle attività sequenziali di apprendimento di Gordon che permettono di guidare gli allievi a conoscere le funzioni ritmiche e armoniche principali, ad improvvisare, leggere, scrivere e iniziare a suonare uno strumento. Protagonista del percorso sarà lo sviluppo dell’audiation mediante l’apprendimento in gruppo e comprenderemo insieme la relazione che esiste fra corpo, voce, respiro e movimento nei processi di conoscenza musicale in età scolare. La continua riflessione e le esperienze vissute durante il percorso permetteranno di acquisire competenze efficaci nell’impostare percorsi didattici e nel riconoscere il proprio ruolo di modelli musicali per gli allievi. Sarà destinato ampio spazio alla progettazione di attività di classe e alla programmazione per la scuola primaria e secondaria e per le scuole di musica e le bande.

Il Calendario del corso

La situazione Covid ci lascia ancora oggi molte incertezze e abbiamo preparato un calendario con partenza il 20 ottobre, ma se la situazione sanitaria non dovesse permettercelo abbiamo pronto un calendario alternativo con inizio a gennaio 2021. In entrambi i casi il percorso formativo sarà completato entro luglio 2021.
Tutte le lezioni si svolgeranno a Milano in formula weekend, ad eccezione dei 4 giorni dedicati al seminario residenziale di luglio. I corsi sono tenuti da musicisti e insegnanti di musica esperti nella Music Learning Theory di Edwin E. Gordon.

I nuovi corsi in promozione

Vista la situazione nella quale versiamo tutti, abbiamo deciso per questo anno accademico di ridurre i costi del corso rispetto allo scorso anno, per facilitare la partecipazione, in questo modo:

-15%

Con iscrizione entro il 26 Settembre 2020

EDUCAZIONE  MUSICALE 0-6

Si accede a questo percorso solo dopo aver frequentato il FONDAMENTALE

LIVELLO 1

La guida informale nei processi di Audiation preparatoria dell’Acculturazione e dell’Imitazione
Durata: 60 ore
Costo: € 833,00

Invece di € 980,00

 

LIVELLO 2

Dall’Imitazione all’Assimilazione: l’Introspezione e la Coordinazione
Durata: 50 ore
comprensivo di Seminario Residenziale di 4 giorni
Tirocinio: 10 ore

Costo: € 595,00
Invece di € 700,00
(esclusi costi di vitto e alloggio del Residenziale)

FONDAMENTALE

È la parte iniziale del corso e imprescindibile per accedere ai percorsi specialistici successivi entro 3 anni.

 Durata: 60 ore
Costo: € 833,00

Invece di € 980,00

Durante il FONDAMENTALE si può scegliere di proseguire con il percorso di EDUCAZIONE MUSICALE 0-6 oppure con il percorso di EDUCAZIONE E DIDATTICA MUSICALE 6+

Sono compresi la quota associativa e i costi di segreteria del primo anno.

PUOI ACQUISTARE I CORSI CON LA CARTA DEL DOCENTE

EDUCAZIONE E DIDATTICA MUSICALE 6+

Si accede a questo percorso solo dopo aver frequentato il FONDAMENTALE

LIVELLO 1

I processi di Audiation in età scolare
Durata: 60 ore
Costo: € 833,00

Invece di € 980,00

 

LIVELLO 2

La lettoscrittura e l’approccio allo strumento musicale
Durata: 50 ore
comprensivo di Seminario Residenziale di 4 giorni
Tirocinio: 10 ore

Costo: € 595,00
Invece di € 700,00
(esclusi costi di vitto e alloggio del Residenziale)

FONDAMENTALE

È la parte iniziale del corso e imprescindibile per accedere ai percorsi specialistici successivi entro 3 anni.

 Durata: 60 ore
Costo: € 833,00

Invece di € 980,00

Durante il FONDAMENTALE si può scegliere di proseguire con il percorso di EDUCAZIONE MUSICALE 0-6 oppure con il percorso di EDUCAZIONE E DIDATTICA MUSICALE 6+

Sono compresi la quota associativa e i costi di segreteria del primo anno.

PUOI ACQUISTARE I CORSI CON LA CARTA DEL DOCENTE

EDUCAZIONE  MUSICALE 0-6

Si accede a questo percorso solo dopo aver frequentato il FONDAMENTALE

LIVELLO 1

La guida informale nei processi di Audiation preparatoria dell’Acculturazione e dell’Imitazione
Durata: 60 ore
Costo: € 833,00

Invece di € 980,00

 

LIVELLO 2

Dall’Imitazione all’Assimilazione: l’Introspezione e la Coordinazione
Durata: 50 ore
comprensivo di Seminario Residenziale di 4 giorni
Tirocinio: 10 ore

Costo: € 595,00
Invece di € 700,00
(esclusi costi di vitto e alloggio del Residenziale)

EDUCAZIONE E DIDATTICA MUSICALE 6+

Si accede a questo percorso solo dopo aver frequentato il FONDAMENTALE

LIVELLO 1

I processi di Audiation in età scolare
Durata: 60 ore
Costo: € 833,00

Invece di € 980,00

 

LIVELLO 2

La lettoscrittura e l’approccio allo strumento musicale
Durata: 50 ore
comprensivo di Seminario Residenziale di 4 giorni
Tirocinio: 10 ore

Costo: € 595,00
Invece di € 700,00
(esclusi costi di vitto e alloggio del Residenziale)

Il nostro obiettivo è favorire la crescita di generazioni capaci di ascoltare e di capire la musica, di comunicare musicalmente, di fare musica nelle loro famiglie, con i loro amici e di improvvisare

Edwin. E. Gordon

contattaci

Prenotati subito!

Scrivici per avere maggiori informazioni sul corso, sulle
possibilità di pagamento o per dettagli di ogni genere.

Audiation Institute
Sede legale: Corso Lodi, 103 – 20135 Milano Tel. 328 6946869 Email: info@audiationinstitute.org

Copyright © 2020 Audiation Institiute – C.F. 97672680150 – P.I. 08924470969